
(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
Arianna Savall, soprano, arpa tripla barocca
Petter Udland Johansen, tenore, cistro, hardingfele
inserito nel Bologna Harp Festival
a cura dell'Associazione Culturale Arpeggi
Arianna Savall, nata a Basilea in una famiglia di musicisti catalani, si forma in canto, arpa e interpretazione storica con Rolf Lislevand, Andrew Lawrence-King, Hopkinson Smith, con i suoi genitori Montserrat Figueras e Jordi Savall, con Kurt Widmer presso la Schola Cantorum Basiliensis, con Heidrun Rosenzweig. Nel 2002 debutta nel Gran Teatre del Liceu di Barcellona e intraprende una carriera ricca di successo e premiata da numerosi riconoscimenti internazionali (Midem Classical Award, Diapason d'Or). Incide e collabora, oltre che con Hesperion XXI e Capella Reial de Catalunya, con Mala Punica, Ricercar Consort, con Rolf Lislevand, Pedro Estevan, Jean Tubery. Arianna Savall Figueras ha suonato e cantato in Europa, Scandinavia, Stati Uniti, Sudamerica, Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Israele.
Cantare lasciandosi accompagnare dall'arpa costituisce una tradizione ancestrale che Arianna recupera sia attraverso la musica antica e sia attraverso il linguaggio contemporaneo.
Nel 2009, insieme al suo compagno il musicista norvegese Petter Udland Johansen, crea Hirundo Maris, specializzato in musica antica e nuova creazione musicale. Il nucleo creativo è costituito dalla musica mediterranea e nordica, frutto di un ampio lavoro di collaborazione, e, come seguendo la rotta di questo uccello migratore, si ritrovano le strade del mare e la musica che fin da tempi remoti uniscono i paesi scandinavi alla penisola iberica.
Biglietti: € 10,00 intero | gratuito minori di 18 anni
Prenotazioni on line fino alle ore 12 del giorno dell'evento (salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili) è possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell'evento) da questo link [http://bit.ly/2sGa8D3]
I biglietti prenotati devono essere ritirati entro 15 minuti dall’inizio dell’evento presso la biglietteria, oltre i quali la prenotazione non sarà più ritenuta valida e i biglietti saranno rimessi in vendita.
Nelle serate di concerto la biglietteria apre alle ore 20.00
In caso di disdetta si prega di annullare tempestivamente la prenotazione inviando una mail a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it o telefonando al n. 051 2757711 (dal martedì alla domenica ore 10>18).
Informazioni sull'evento