ciclo di incontri per raccontare l'impresa musicale

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
a cura di Bologna Città della Musica UNESCO e Comunicamente
Tornano gli appuntamenti de Il Mercato della Musica, rivolti a giovani musicisti e operatori che vogliono fare della musica un vero e proprio mestiere.
Gli incontri sono organizzati dall'Ufficio Musica del Comune di Bologna in collaborazione con Bologna Welcome con l’obiettivo di sviluppare l'imprenditorialità musicale e rafforzare le competenze gestionali e manageriali.
L’intero percorso è un viaggio e una guida all’interno del mercato musicale, attraverso la comprensione delle figure professionali che popolano un ambiente tanto complesso e delle attività indispensabili per creare e gestire un progetto.
L’intento è offrire le conoscenze strategiche per l'avvio di un’attività professionale in ambito musicale, proponendo una panoramica sulle modalità di gestione di un progetto discografico in tutte le sue fasi, dalla produzione alla distribuzione, dagli aspetti legali alla promozione fino all’immissione sul mercato.
Dal 27 marzo al 17 aprile 2019
27 marzo ore 17>19.30
Editoria digitale musicale in Italia: il caso sentireascoltare
Incontro con Edoardo Bridda, project leader di sentireascoltare
Conduce Salvatore Papa, giornalista musicale
Cosa c’è dietro a una webzine musicale, dal business plan alla redazione dei contenuti editoriali e multimediali.
3 aprile ore 17>19.30
42records, la label che ha lanciato Cosmo e Colapesce
Incontro con Emiliano Colasanti e Giacomo Fiorenza, founder di 42records
Conduce Salvatore Papa, giornalista musicale
Come funziona il lavoro in un’etichetta indipendente di successo e quali sono gli elementi che concorrono all’ascesa di un artista.
10 aprile ore 17>19.30
La sostenibilità è ROCK
Incontro con Lucy Latham, project manager di Julie’s Bicycle
Conduce Giorgia Boldrini, responsabile Industrie creative, musica e rigenerazione urbana del Comune di Bologna
Come organizzare un evento musicale sostenibile dal punto di vista ambientale; appuntamento in lingua inglese nell’ambito del progetto europeo ROCK - Regeneration and Optimisation of Cultural heritage in creative and Knowledge cities.
17 aprile ore 17>19.30
Perché un jazz club?
Incontro con Giovanni Serrazanetti, direttore artistico della Cantina Bentivoglio
Conduce Pierfrancesco Pacoda, giornalista e critico musicale
La direzione artistica, la gestione e il posizionamento nella programmazione cittadina di un locale jazz.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili