le musiche di Händel, Gaffi e Caldara alla corte del principe Francesco Maria Ruspoli

Il Principe Romano

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

“Il Principe Romano” vuole celebrare la figura di Francesco Maria Marescotti Ruspoli, importante mecenate della Roma barocca.
Ruspoli, dopo aver ereditato le fortune del padre (Alessandro, conte Marescotti) e del prozio (Bartolomeo Ruspoli), divenne come marchese di Cerveteri uno degli uomini più ricchi di Roma. Fu “acclamato” come Olinto Arsenio nell’Accademia Arcadica il 27 maggio 1691 e nel 1707-11 ospitò le sue riunioni in uno dei suoi giardini. Dal 1701 diede impulso all’esecuzione di oratori e serenate e nel giro di pochi anni iniziò a emulare le sontuose produzioni dei cardinali Pamphili e Ottoboni. Come loro, sponsorizzò una accademia dove i compositori più in voga al tempo si dilettavano nel comporre cantate, serenate e musica strumentale (Georg Friedrich Händel scrisse più di 50 cantate durante il suo soggiorno nella residenza di Ruspoli del 1707-8). La produzione più nota del Principe fu l’”Oratorio per la Resurrezione di Nostro Signor Gesù Cristo” con le musiche di G.F. Händel e testo di C.S. Capece, eseguito con uno splendido apparato scenografico, cinque cantanti e 45 strumentisti la domenica di Pasqua del 1708.
Il programma prevede l’esecuzione di cinque cantate che hanno una stretta relazione con il Principe Ruspoli:

  • due composte da Tommaso Bernardo Gaffi che al Principe dedicò proprio un libro di cantate (Cantate da Cammera a Voce sola Dedicate all’Illustrissimo Signor Marchese Francesco Maria Ruspoli da Bernardo Gaffi Organista della Chiesa del Giesù in Roma 1700). Gaffi era compositore e organista molto attivo nella Roma del primo ‘700, allievo di Bernardo Pasquini, entrambi frequentavano la corte del Ruspoli sia per eventi musicali che per brevi soggiorni.
  • due scritte da Georg Friedrich Händel a cui Ruspoli era fortemente legato avendolo ospitato per parecchi anni alla sua corte e stimolato a comporre numerose cantate. Particolarmente interessante è una cantata trovata nella Biblioteca della Sing-Akademie di Berlino per voce di basso che nel catalogo ufficiale delle opere di Händel è per voce femminile di registro grave ma che invece è stata trascritta per basso in questo esemplare; da vari studi di carteggi e lettere si può supporre che questa trascrizione ad hoc sia stata fatta durante il soggiorno presso la corte del Principe.
A conferire altro valore al programma è che tre delle cinque cantate sono inedite, non ancora analizzate e pubblicate da nessuna casa editrice che opera nel settore musicale; di conseguenza è stata creata opportunamente una trascrizione in notazione moderna da manoscritto.

Mauro Borgioni, baritono, ha studiato canto presso la Scuola Civica di Milano e il Conservatorio di Cesena, perfezionandosi poi alla Fondation Royaumont di Parigi.
Ha collaborato con vari ensemble e orchestre tra cui Orchestra da Camera di Mantova,
Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestra Regionale della Toscana, La Cappella Reial de Catalunya, Concerto Italiano, Il Giardino Armonico, Accademia Bizantina.
Ha cantato con importanti direttori e musicisti tra cui Jordi Savall, Giovanni Antonini, Rinaldo Alessandrini, Johnatan Webb, Antonio Florio, Alfredo Bernardini, Federico Maria Sardelli in alcune delle più importanti sale da concerto e teatri come Konzerthaus di Vienna, Cité de la Musique di Parigi, Teatro Regio di Torino, Kolner Philarmonie, Auditorium de Madrid, National Centre for Arts and Performing di Pechino, UCLA Los Angeles.
Specializzato nel repertorio barocco, ha interpretato Orfeo ne “L’Orfeo” di Claudio Monteverdi (Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatre Principal del Palma de Mallorca); Ulisse in “Il Ritorno di Ulisse in patria” di C. Monteverdi al Reate Festival di Rieti e al Festival Monteverdi di Cremona; Aeneas in “Dido and Aeneas” di Henry Purcell (Teatro Massimo di Palermo, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Verdi di Gorizia), Acrimante ne L’Empio punito di A. Melani (Reate Festival); Euandro in “Julo Ascanio, Re d’Alba” di J. Fux (Styriarte Festival Graz), Haman in “Esther” e Polifemo in “Acis anda Galatea” di G.F. Handel (Teatro Comunale di Ferrara).
Il suo repertorio include inoltre opere sacre tra cui Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi; Oratorio di Natale, Matthaus e Johannes Passion, Messa in Si minore di Johann Sebastian Bach; Messiah e La Resurrezione di Georg Friedrich Handel; opere classiche come Pauken & Nelson-Messe di F. Joseph Haydn; Requiem di W. A. Mozart e di G. Fauré.
Attivo anche nella musica contemporanea ha interpretato Aye in “Akhnathen” di Philip Glass con L’Orchestra del Teatro Regio di Torino e Dante Anzolini alla direzione; The Traveller in “Curlew River” e Noe in “Noye’s Fludde di Benjamin Britten con la Camerata Strumentale Città di Prato diretta da Johnatan Webb. Di recente è stato protagonista (Jacob) della nuova opera di John Barber “The Song of the Ladder” commissionata e prodotta sempre dalla Camerata di Prato con la collaborazione del Teatro Metastasio.
Ha inciso per le etichette discografiche Alpha-Prod, Brilliant Classics, Arcana, Glossa, PanClassics e per emittenti radiofoniche e televisive.

Marcello Scandelli, cresciuto in una famiglia di musicisti, studia al Conservatorio G. Verd di Milano con Giuseppe Lafranchini, primo violoncello del Teatro alla Scala. Prosegue gli studi con Paul Tortelier, Gabor Eckhardt , Amedeo Baldovino e il Trio di Trieste con il quale consegue una borsa di studio e Diploma di Merito all’Accademia Chigiana, e borsa di studio alla Scuola di Fiesole come miglior allievo della classe di musica da camera.Al suo attivo numerosi concerti in Europa, Russia, Sud America  e Stati Uniti durante i quali ha collaborato con artisti quali F. Gulli, M. Fornaciari, F. Biondi, S. Montanari, E. Bosso, O. Dantone, M.Mercelli, S. Kuijken, M. Hugget, E. Gatti, G.Carmignola, M.Brunello , G.Sollima , S. Azzolini, I.Faust, P.Kopatchinskaja.
In qualità di primo violoncello solista ha collaborato con svariati ensemble di musica antica, attualmente collabora per alcuni progetti  come primo violoncello con Il Giardino Armonico , Consort Gabetta, l’Accademia dell’Annunciata e i Virtuosi Italiani.
Nel 1996 fonda l’ensemble Il Furibondo, gruppo strumentale che gli permette di affrontare con estrema duttilità repertori che vanno dalla canzona seicentesca al concerto, dal ricercare alla cantata sacra e profana, dalla danza rinascimentale alle sonate del ‘700.
Molte le registrazioni discografiche, tra le quali Viaggio a Napoli per Stradivarius con musiche di Leo, Durante e Fiorenza nella veste di solista concertatore e Sacred Music in Lombardy in veste di concertatore per la casa discografica Pan Classics.

Lorenzo Feder è nato a Schio nel 1980. Inizia a studiare pianoforte sotto la guida di Renato Maioli,diplomandosi nel 2000. In seguito si dedica allo studio del clavicembalo con Patrizia Marisaldi presso il conservatorio A.Pedrollo di Vicenza,diplomandosi nel 2004. Ha inoltre seguito corsi e masterclass con Temenushcka Vesselinova (fortepiano), Bernard Brauchli (clavicordo), Pierre Hantai (clavicembalo).
Vincitore della borsa di studio Huygens del governo olandese, si è in seguito perfezionato al conservatorio reale dell’Aja nella classe di Ton Koopman, conseguendo il Bachelor (2009) e il Master (2011) in clavicembalo.
Suona come solista e continuista al clavicembalo e all’organo in tutta Europa, America e Asia collaborando con gli Collegium Vocale Gent, Amsterdam Baroque Orchestra, I Musicali Affetti, Nederlands Bachvereiniging, Les Inventions, La Risonanza, Arena di Verona, Maggio Musicale Fiorentino, Il Tempio Armonico, Orchestre d’Auvergne, Venice Baroque Orchestra, Sette Voci, L’Armonia Sonora, Peter Kooij, Michael Chance, Philippe Herreweghe, Sigiswald Kuijken, Fabio Bonizzoni, Alfredo Bernardini, Stefano Montanari, Giuliano Carmignola, Andrea Marcon, Avi Avital.
Ha inciso per Deutsche Grammophon, Erato, Brilliant Classics,Dynamic, Stradivarius, CPO, Astrée, Naive e per emittenti radiofoniche e televisive in tutto il mondo.

PROGRAMMA

Antonio Caldara (Venezia, 1670 – Vienna, 1763)
Bruto à Romani
(da “Cantate a Basso solo di diversi autori.” / I-Bc , Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna DD.51)

Tommaso Bernardo Gaffi (Roma, 1667 – Roma, 1744)
Cantata Duodecima (No che creder mai voglio)
(da “Cantate da Cammera a Voce sola dedicate all’Illustrissimo Sig. Marchese Francesco Maria Ruspoli da B. Gaffi, in Roma 1700” / I-Bc , Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna EE.244)

Bernardo Pasquini (Massa e Cozzile, 1637 – Roma, 1710)
Variazioni capricciose
(Berlin-Ms. Landsberg 215)

Georg Friedrich Händel (Halle, 1685 – Londra, 1759)
Stanco di più soffrire HWV 167
(“Stanco di più soffrire” cantata 17 dell Sig. Hendel / spuria, F. Mancino Berlino, D-Bsa SA 1450)

Francesco Paolo Supriani (Conversano, 1678 – Napoli, 1753)
Toccata 10° a violoncello solo
(da “Principij da imparare à suonare il violoncello e con 12 Toccate à solo)

Tommaso Bernardo Gaffi Cantata Decimaprima (Era nella stagione)
(da “Cantate da Cammera a Voce sola dedicate all’Illustrissimo Sig. Marchese Francesco Maria Ruspoli da B. Gaffi, in Roma 1700” / I-Bc , Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna EE.244)

Georg Friedrich Händel
Dalla Guerra amorosa HWV 102a
(I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella)

__________________________

Insolita la musica che non ti aspetti è il ciclo di concerti i cui i programmi sono legati a un manoscritto, un’edizione a stampa, una lettera, un dipinto appartenenti alle nostre collezioni, per far risuonare il nostro patrimonio musicale e rivelarlo in modo ogni volta diverso e sorprendente: anche quest’anno, infatti, il simbolo del ¼ d’ora accademico segnala gli appuntamenti in cui gli esperti del museo racconteranno i pezzi unici legati al programma del concerto che seguirà.

ore 17.15 ¼ d'ora accademico
ore 17.30 concerto
 
10 €
6 € Card cultura / under 18 / studenti Università e del Conservatorio

I ¼ d’ora accademici sono compresi nel biglietto del concerto
 
da giovedì 28 novembre
ACQUISTA on line i tuoi BIGLIETTI
oppure presso il bookshop del Museo della musica in orario di apertura

NB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili in caso di mancato utilizzo.
Qualora uno o più eventi venissero annullati, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto. 
 
> SCARICA il programma completo di wunderkammer 24/25 [.pdf]
 
La rassegna wunderkammer il museo delle meraviglie è realizzata con il contributo di Fondazione Del Monte

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi