
(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
Ri-Creazioni: Athena Musica racconta le collezioni musicali
narrazione musicale con Valentina Anzani
Il ritratto più famoso della quadreria martininana è quello che Giaquinto fece del castrato Carlo Broschi Farinelli. Egli scelse Bologna come sua patria adottiva, dove intratteneva rapporti stretti con numerosi cantanti cresciuti professionalmente in città sotto il magistero di Antonio Bernacchi. Ne risulterà la natura tutta bolognese di una rete internazionale di sostegno professionale ed economico, ma anche di affetto reciproco, tanto determinante da aver influenzato la storia della musica nelle coeve corti europee.
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
fino alle ore 12 del giorno dell'evento (salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili) è possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell'evento) da questo link [http://bit.ly/2Dh8YCF]
I biglietti prenotati devono essere ritirati entro 15 minuti dall’inizio dell’evento presso la biglietteria, oltre i quali la prenotazione non sarà più ritenuta valida e i biglietti saranno rimessi in vendita.
In caso di disdetta si prega di annullare tempestivamente la prenotazione inviando una mail a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it o telefonando al n. 051 2757711 (dal martedì alla domenica ore 10>18).
Informazioni sull'evento