quando la musica si tramuta in immagini

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
narrazione musicale di Ernesto Marciante
Un racconto musicale arricchito da tanti esempi musicali eseguiti estemporaneamente per viaggiare attraverso le variopinte sonorità che la musica ci mette a disposizione, per una guida all’ascolto più consapevole, che tenga conto della varietà delle soluzioni armoniche e melodiche legate ai sistemi tonale e modale.
Ernesto Marciante, siracusano, diplomato in Canto jazz al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, vive e compone sull’isola di Ortigia. Sui social (oltre 280mila follower su Instagram) racconta la propria passione “insana” per le scale musicali, punto d’accesso a una consapevolezza armonica funzionale all’utilizzo dello strumento vocale. Aspetto, questo, che costituisce una costante non solo nell’attività didattica del maestro, ma anche nella sua produzione artistica.
In parallelo, corrono la docenza al Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera (Agrigento), dove da sei anni insegna Canto jazz, e l’impegno con il gruppo vocale a cappella SeiOttavi di Palermo. Di crescente successo, a livello nazionale, le sue masterclass di armonia applicata alla voce e l’attività concertistica in solo.
domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
6 € / 5 € Card cultura / under 18 / studentitutti gli altri appuntamenti
ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita (valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento)ACQUISTA on line I BIGLIETTI per venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio e domenica 25 maggio
Ti ricordiamo che puoi anche acquistare i biglietti o prenotare gli ingressi presso il bookshop del Museo della musica in orario di aperturaNB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili. In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]
Informazioni sull'evento