la storia del Porretta Soul Festival, il ponte musicale tra Europa e Memphis

Legature - Porretta: la montagna del Soul

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

narrazione musicale di Graziano Uliani e Riccardo Negrelli @ Museo della musica [strada Maggiore 34]
special guests: Groove City
in collaborazione con Porretta Soul Festival

Il Porretta Soul Festival è la casa Europea del Soul: 36 edizioni, centinaia di artisti, migliaia di persone che, come in una famiglia, si ritrovano ogni anno in questa perla dell'Appennino.
Graziano Uliani, e tutte le persone che si dedicano alla manifestazione, hanno creato un ponte culturale e affettivo con Memphis, annullando qualsiasi barriera tra due territori apparentemente così lontani. Nell'anno del loro gemellaggio, ripercorriamo la storia del Festival, attraverso aneddoti conosciuti e contributi inediti, affiancando la narrazione ad un'esecuzione musicale live dedicata.

Graziano Uliani è il creatore del Porretta Soul Festival che, dal 1988 – anno della prima edizione – in pochi anni e? diventato la vetrina europea del Memphis Sound, proponendo, spesso per la prima volta in Europa, autentiche leggende come Solomon Burke, Rufus Thomas & Carla Thomas e tanti altri. Nel 1992 ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Memphis per il contributo dato alla diffusione della musica soul in Europa, a cui sono seguiti numerosi riconoscimenti internazionali, ultimo in ordine di tempo il premio KBA-Keeping the Blues Alive 2017.

____________________________

Legature tra Museo della musica e Sala della Musica
La partnership tra il Museo della musica e la Sala della musica ha portato ad un progetto condiviso Legature che si propone di raccontare le diverse sfumature della storia musicale in città.
La Sala della Musica, inaugurata nel 2021, è il primo percorso espositivo permanente in Italia dedicato alla storia della popular music di una città. Allestita negli spazi al secondo piano di Biblioteca Salaborsa, intitolati al grande poeta e paroliere Roberto Roversi, si affianca alle altre istituzioni musicali della città, completando il racconto della storia della musica a Bologna e suggerendo al visitatore un viaggio esperienziale che prevede diversi livelli di approfondimento. Alla storia, raccontata per decenni, si accompagnano avvenimenti e aneddoti inseriti in suggestive strutture architettoniche che propongono immagini lenticolari dei principali artisti, brani musicali selezionati, soundwave art e animazioni video, che permettono al visitatore di fare esperienza della musica in un ambiente immersivo che dà forma, corpo e voce al racconto.
 

domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
6 € / 5 € Card cultura / under 18 / studenti
 
tutti gli altri appuntamenti
ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita (valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento)
 
da martedì 25 febbraio
PRENOTA on line gli incontri ad ingresso GRATUITO
ACQUISTA on line I BIGLIETTI per domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
Ti ricordiamo che puoi anche acquistare i biglietti o prenotare gli ingressi presso il bookshop del Museo della musica in orario di apertura

NB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili. In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
 
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]
 
La rassegna La musica che gira intorno è realizzata con il contributo di Fondazione Del Monte

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi