far away, so close

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
narrazione musicale con Riccardo Negrelli @ Sala della musica [Salaborsa, II piano]
Citando il celebre film di Wim Wenders, che offrì il titolo all'omonimo singolo degli U2, “Così vicini, così lontani” descrive, nella positività espressa dall'eterogeneità delle due aree, il rapporto tra
Bologna e Ravenna. Il primo territorio ad essere invaso dal sole della Romagna, che sorge dal mare e tramonta nell'Appennino, ha un passato storicamente importante: in esso si respirano spontaneamente le differenze con l'Emilia, anche a livello musicale.
Ricca di musicisti, locali, studi di registrazione e risorse umane, la provincia di Ravenna ha molto da raccontare nella sua intraprendenza. Come potrebbe testimoniare Laura Pausini, i legami con
Bologna sono forti e l'attrazione è vibrante!
____________________________
Legature tra Museo della musica e Sala della Musica
La partnership tra il Museo della musica e la Sala della musica ha portato ad un progetto condiviso Legature che si propone di raccontare le diverse sfumature della storia musicale in città.
La Sala della Musica, inaugurata nel 2021, è il primo percorso espositivo permanente in Italia dedicato alla storia della popular music di una città. Allestita negli spazi al secondo piano di Biblioteca Salaborsa, intitolati al grande poeta e paroliere Roberto Roversi, si affianca alle altre istituzioni musicali della città, completando il racconto della storia della musica a Bologna e suggerendo al visitatore un viaggio esperienziale che prevede diversi livelli di approfondimento. Alla storia, raccontata per decenni, si accompagnano avvenimenti e aneddoti inseriti in suggestive strutture architettoniche che propongono immagini lenticolari dei principali artisti, brani musicali selezionati, soundwave art e animazioni video, che permettono al visitatore di fare esperienza della musica in un ambiente immersivo che dà forma, corpo e voce al racconto.
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]
Informazioni sull'evento