arte e scienza della musica nella Bologna medievale

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
narrazione musicale di Stefano Albarello (voce e strumenti a pizzico antichi) @ Museo Civico Medievale [via Manzoni 4]
fa parte di Operazione Garisenda - storie narrate, sognate e vissute
nell’ambito di Via Manzoni Culturale
Un incontro-racconto-ascolto alla scoperta della vita musicale a Bologna tra IX e XIV secolo: un periodo vasto pieno di trasformazioni sociali e culturali che modificheranno questa città sia politicamente che culturalmente. Partendo dai secoli IX-X e dal tentativo di autonomia della chiesa locale bolognese rispetto al disegno culturale imposto da Carlo Magno, si giunge al codice Angelica 123 e alla messa per i santi San Vitale e Agricola, per conoscere (a torre costruita) i tempi del conflitto tra Papato e Impero nel XII secolo, la fioritura dei repertori musicali nelle scuole monastiche e soprattutto all’interno dello Studium, fino ai compositori del XIV secolo come Jacopo da Bologna, che lavorò per le Signorie italiane più importanti del tempo.
Stefano Albarello si occupa di musica antica, approfondendo oltre il campo musicologico, la prassi del canto e degli strumenti a pizzico medievali (liuto, citola, lyra e canon), rinascimentali (liuto), barocchi (chitarra). Opera da anni nel concertismo come solista e direttore di insiemi; ha all'attivo concerti in tutto il mondo, ha partecipato come solista ad oratori ed opere barocche e ha all’attivo collaborazioni nella musica araba, ottomana ed ebraica tra cui l’Orchestra Arabo Andalusa di Tangeri e Moni Ovadia, nel teatro con Corrado Augias, Don Andrea Gallo, David Riondino, Moni Ovadia, Luigi Lo Cascio, nella danza con Micha Van Hoecke. Ha partecipato ad incisioni discografiche per le più importanti case discografiche del settore. Ha collaborato alla realizzazione di colonne sonore per il teatro tra cui I Picari di Mario Monicelli e Io Don Giovanni di Carlos Saura. Dal 1988 è direttore dell’Ensemble Cantilena Antiqua con il quale svolge attività di ricerca, incisioni discografiche e concerti su repertori medievali e rinascimentali in prima esecuzione. Primo docente italiano di musica medievale presso il Conservatorio di Vicenza è docente a Lucca di Canto Sacro medievale e Musica d'insieme per voci e strumenti antichi. Tiene corsi e stages di interpretazione vocale e strumentale medievale con particolare riguardo al canto liturgico e paraliturgico monodico e polifonico.
domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
6 € / 5 € Card cultura / under 18 / studentitutti gli altri appuntamenti
ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita (valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento)da martedì 25 febbraio
PRENOTA on line gli incontri ad ingresso GRATUITO
ACQUISTA on line I BIGLIETTI per domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
Ti ricordiamo che puoi anche acquistare i biglietti o prenotare gli ingressi presso il bookshop del Museo della musica in orario di aperturaNB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili. In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]
Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute è il progetto culturale con iniziative valorizzazione della Torre Garisenda al Museo Civico Medievale promosse dal Settore Musei Civici Bologna in concomitanza con la realizzazione del piano di intervento straordinario che il Comune di Bologna sta coordinando da ottobre 2023 per la messa in sicurezza e il restauro del monumento, simbolo della città insieme alla vicina Torre Asinelli.
Le attività rientrano inoltre nel progetto Via Manzoni Culturale, il distretto ad alta concentrazione di istituzioni culturali pubbliche e private alla cui riqualificazione urbana e messa a sistema il Comune di Bologna sta lavorando per la creazione di uno dei poli culturali e museali più importanti della città.
Informazioni sull'evento