l'esperienza artistica di Luigi Nono

Musica, cultura, politica

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

convegno a cura di Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
in collaborazione con Museo internazionale e biblioteca della musica e Fondazione Archivio Luigi Nono

Luigi Nono, figura di spicco dell'avanguardia musicale del secondo Novecento, intrecciò il suo impegno artistico con i grandi movimenti politici e sociali dell'epoca, ispirandosi agli ideali antifascisti e democratici. La sua opera, influenzata dal pensiero gramsciano e dalla cultura politica della sinistra, affrontò le contraddizioni sociali contemporanee, utilizzandoanche poesia, teatro e cinema. Sensibile ai movimenti di liberazione internazionale e ai mutamenti politici nell'Europa dell'est, Nono trasformò la sua musica in un veicolo culturale per i ceti popolari.

introduce e modera Domenico Staiti (Università di Bologna)

Anna Scalfaro (Università di Bologna)
Sperimentazione compositiva e impegno politico: un connubio inscindibile nella musica di Luigi Nono

Stefano Colangelo (Università di Bologna)
Solitudine senza innocenza. Nono, Ungaretti e gli altri

Mariamargherita Scotti (ricercatrice indipendente)
"Una musica da massacro". Luigi Nono e Giovanni Pirelli tra antimperialismo e terzomondismo

L’appuntamento è anche occasione per presentare al pubblico la proiezione dei 262 manifesti a carattere politico e sociale diffusi tra il 1931 e il 2010 facenti parte della raccolta personale di Luigi Nono.

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi