
(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
I tesori della musica: incontri, studi e novità discografiche
concerto di presentazione del quarto CD dell'integrale dell'opera da camera (TACTUS, 2018)
con Roberto Noferini violino, Anna Noferini viola, Giulio Giurato pianoforte
e con Mariarosa Pollastri e Gian Enzo Rossi
Virtuoso organista, Marco Enrico Bossi fu certamente una delle personalità di rilievo nel panorama musicale tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento e Bologna lo ricorda anche come come stimato direttore del Liceo Musicale.
Ma pochi sanno che Bossi compose anche numerose opere da camera per pianoforte e strumenti vari (viola, violino, flauto, fagotto, oboe, arpa, violoncello, contrabbasso ed harmonium): un affascinante e sorprendente repertorio che viene riscoperto in questo CD pubblicato da TACTUS e presentato in questo imperdibile concerto dal vivo.
programma:
Marco Enrico Bossi (1861 – 1925)
Dolce Soffrir - melodia per violino con accompagnamento di pianoforte (1881). Moderato
Romanza op. 89 per viola con accompagnamento di pianoforte (1894). Affettuoso
Bénédiction nuptiale op. 111 n. 1 per viola e pianoforte (1897). Sostenuto
Quattro Pezzi in Forma di Suite op. 99 per violino e pianoforte (1895):
- Romanza: Sostenuto Cantabile
- Sul prato: Con garbo
- Ninna Nanna: Dolce
- Scena Bacchica: Ben ritmato
Il Canto dell’Anima - Aspirazione per violino e pianoforte (1921). Leggermente mosso
Giulio Giurato, si è diplomato in pianoforte nel Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna con Valeria Cantoni e si è perfezionato con Jörg Demus ed altri maestri.
Dal 1984 svolge un’intensa, apprezzata e diversificata attività concertistica sia come solista che come camerista, in varie formazioni. Si è esibito in Egitto, in diversi Paesi europei e nelle principali città italiane, riscuotendo ovunque importanti riconoscimenti, con l’esecuzione in pubblico di circa trecento composizioni diverse da Bach a Shostakovich.
Ha collaborato con grandi attori di Teatro e Cinema, tra i quali Riccardo Cucciolla, Roberto Herlitzska, Giancarlo Giannini, Ugo Pagliai. Dal 1998 ha suonato diverse volte a quattro mani con Jörg Demus, collaborazione che ha segnato profondamente la sua musicalità; per la Società del Quartetto di Vicenza, in un concerto della storica stagione interamente dedicato a Schubert, il duo ha suscitato vivissimi apprezzamenti di pubblico e critica: “...nella Fantasia in fa minore di Schubert...Demus e Giurato ci hanno riconsegnato un affresco di stupefacente bellezza, di solidità tecnica, profondo lirismo e pienezza sonora...” (Il Giornale di Vicenza). Insegna Musica da Camera nel Conservatorio di Parma.Collabora stabilmente con vari ensemble cameristici tra i quali lo SchuberTrio, fondato nel 2000 con i fratelli Roberto e Andrea Noferini, formazione che suscita rinnovato entusiasmo ad ogni esibizione. Con loro ha inciso per Tactus l’integrale per trio pianoforte e archi di Franz Schubert e sta completando, con la partecipazione di vari musicisti, l’opera integrale da camera di Marco Enrico Bossi in cinque CD.
Roberto Noferini si è diplomato con lode al Conservatorio Verdi di Milano con Gabriele Baffero e si è poi perfezionato con Arthur Grumiaux, Salvatore Accardo, Corrado Romano, Dora Schwartzberg, Pavel Vernikov e, per la musica da camera, con Dario De Rosa. Ha vinto numerosi primi premi e premi speciali in importanti concorsi internazionali.
Al suo debutto a soli 12 anni al Teatro Comunale di Bologna ha fatto seguito un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in prestigiosi festival e per importanti istituzioni concertistiche italiane e, all’estero, nelle principali capitali europee, in Sud America, Giappone ed Egitto. Segnalato da numerose critiche come uno dei più brillanti violinisti della sua generazione, ha suonato in veste di solista alcuni dei principali concerti per e collabora in formazioni cameristiche con eminenti musicisti. Affronta il repertorio barocco e classico con violino e arco d’epoca in duo con Chiara Cattani al clavicembalo e al fortepiano, e si dedica con attenzione al repertorio contemporaneo. Tra le sue incisioni spiccano due CD per la casa discografica Bongiovanni in duo con Bruno Canino, un CD per Atopos con il Quatuor pour la fin du temps di Messiaen e alcuni CD per Tactus (i 24 Capricci di Paganini, Sonate a tre di Sammartini con Bruno Canino, l’integrale delle Sonate di Giuseppe Sarti con Chiara Cattani al clavicembalo). Insegna violino nel Conservatorio di Cuneo.
Anna Noferini nel 1986 ha ottenuto il Primo Premio di violino con Distinzione al Conservatorio Reale di Bruxelles nella classe del celeberrimo M° A. Grumiaux.
Ha in seguito conseguito anche il Diploma di violino nel Conservatorio di Milano nel 1990 ed il diploma in viola nel Conservatorio di Firenze nel 2010 con il massimo dei voti e la lode. Perfezionatasi con i maestri C. Romano, S. Gheorghiu, N. Brainin, L. Kavakos, B. Giuranna, D. De Rosa, M. Jones, A. Vismara, ha vinto premi e borse di studio, ha effettuato registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche. Ha vinto l'Audizione mondiale per suonare nell'Orchestra dello Schleswig-Holstein Musik Festival, con la quale ha collaborato per alcuni anni. Ha suonato nell'ex-orchestra Rai di Milano, nell'orchestra Verdi di Milano, con i Solisti Veneti e in diverse altre orchestre da camera anche in veste di spalla e di solista.
Dal 1991 suona stabilmente nell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta dal M° Z. Mehta e dai più famosi ed importanti direttori d'orchestra, collaborando con i più grandi solisti in produzioni e concerti tenuti nelle più prestigiose sale di tutto il mondo.
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
fino alle ore 12 del giorno dell'evento (salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili) è possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell'evento) da questo link [http://bit.ly/2Dh8YCF]
I biglietti prenotati devono essere ritirati entro 15 minuti dall’inizio dell’evento presso la biglietteria, oltre i quali la prenotazione non sarà più ritenuta valida e i biglietti saranno rimessi in vendita.
In caso di disdetta si prega di annullare tempestivamente la prenotazione inviando una mail a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it o telefonando al n. 051 2757711 (dal martedì alla domenica ore 10>18).
Informazioni sull'evento