
(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
Com'è fatto? la musica vista da dentro
con Bruno Stefanini (liuteria Stefanini, Bologna)
Strumenti. Anche senza specificare musicali, per tutti la loro funzione è scontata: produrre suoni organizzati rispondenti alle specifiche esigenze di ogni cultura del pianeta, di oggi o del passato. Ma sappiamo davvero qual è la loro storia, il perché dei materiali usati e delle forme modellate da secoli di tecniche, stili, sapienza (e segreti) artigianali? La cosa migliore è chiederlo ai costruttori di oggi nelle lezioni musicali di Com’è fatto?, l’affascinante viaggio (letteralmente) dentro la musica.
Attraverso lo studio del violino avviene l'incontro con il M° Liutaio Otello Bignami, direttore della Scuola di Liuteria Artistica Bolognese, che Bruno Stefanini frequenta dal 1979 al 1983 quando ottiene il diploma di Maestro Liutaio. Dopo l'esperienza formativa, il M° Bignami lo vorrà come assistente presso il suo studio, dove rimane fino al 1989 anno in cui apre il suo laboratorio personale, dove ancora oggi costruisce, Violini Viole e Violoncelli.
Biglietti: € 5 | gratuito studenti universitari e under 18
Prenotazioni on line
fino alle ore 12 del giorno dell'evento (salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili) è possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell'evento) da questo link [http://bit.ly/2MVa63l]
I biglietti prenotati devono essere ritirati entro 15 minuti dall’inizio dell’evento presso la biglietteria, oltre i quali la prenotazione non sarà più ritenuta valida e i biglietti saranno rimessi in vendita.
In caso di disdetta si prega di annullare tempestivamente la prenotazione inviando una mail a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it o telefonando al n. 051 2757711 (dal martedì alla domenica ore 10>18).
Informazioni sull'evento