la lunga storia delle rapsodie, da Liszt a Gershwin ai Queen

Rapsodica

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

narrazione musicale di Francesco Locane

La rapsodia è una forma musicale affascinante, capace di attraversare epoche, stili e culture, rimanendo sempre un simbolo di libertà espressiva. E il nuovo progetto di Francesco Locane nasce proprio con l’obiettivo di esplorarne l’evoluzione, dalle sue radici nella musica classica fino alle reinterpretazioni più contemporanee, raccontandone il viaggio unico e sorprendente.
Parleremo di alcune opere che hanno segnato la storia della musica, soffermandoci su due importanti anniversari: il (quasi) centenario di una rapsodia che ha unito il jazz e la tradizione orchestrale, la Rapsodia in Blue di Gershwin (1924), e il cinquantenario di un brano come Bohemian Rhapsody dei Queen (1975), che ha rivoluzionato il rock fondendo ballata, opera lirica e sperimentazione.

Francesco Locane è giornalista, docente, autore, scrittore conduttore radiofonico. Ha trasmesso per quasi vent’anni dalle frequenze di Radio Città del Capo e ha scritto tra gli altri per Il Mucchio Selvaggio, Jam, Rockol, Sentireascoltare, Rumore, Zero in Condotta e la Repubblica Bologna. Dal 2017 tiene il suo format Cinque Cose Con a Bologna e in altre città italiane.
Nel 2020 ha curato il disco Rifilastrocche in Cielo e in Terra, rivisitazione della versione del Quartetto Cetra delle filastrocche di Gianni Rodari da parte di musiciste e musicisti della scena indipendente italiana. Nel 2021 è uscito il suo primo romanzo Fuori Pagina e ha tenuto un laboratorio sul podcasting per l’Università di Bologna.

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti
 
domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
6 € / 5 € Card cultura / under 18 / studenti
 
tutti gli altri appuntamenti
ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita (valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento)
 
da martedì 25 febbraio
PRENOTA on line gli incontri ad ingresso GRATUITO
ACQUISTA on line I BIGLIETTI per domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
Ti ricordiamo che puoi anche acquistare i biglietti o prenotare gli ingressi presso il bookshop del Museo della musica in orario di apertura

NB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili. In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
 
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]
 
La rassegna La musica che gira intorno è realizzata con il contributo di Fondazione Del Monte

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi