News
Museo internazionale e biblioteca della musica
In arrivo gli eventi per il 21° anno del Museo!
Scopri di più
Evento
Legature - Rimini
narrazione musicale con Riccardo Negrelli @ Sala della musica [Salaborsa, II piano]
Sabato 03/05/2025 15:00

Evento
Le musiche dell'armadio
[Variazioni] visita sonata con Fabrizio Longo violino barocco, Domenico Cerasani liuto
Domenica 04/05/2025 17:00

Evento
Africa is a state of mind
Remain in Light: art rock, poliritmie africane, funk e avanguardia / esperienza d’ascolto con Federico Sacchi
Venerdì 09/05/2025 17:30

Evento
Il Rugginoso e L'Imperfetto
[Insolita] concerto itinerante nelle sale del museo di Fortuna Reditus Ensemble e Teatro Antico // direttore Roberto Cascio
Sabato 10/05/2025 17:30 +1
![Dal piombo al rap [RINVIATO al 25 maggio]](https://ebag-museibologna.municipia.eng.it/echoweb/echofiles/immagini/1/07-Piotta.jpg)
Evento
Dal piombo al rap [RINVIATO al 25 maggio]
la scena musicale romana dagli anni '70 agli anni '90 / narrazione musicale di Tommaso “Piotta” Zanello
Domenica 25/05/2025 17:30

Evento
Il museo (ri)suona
[Variazioni] visita sonata per bambini e genitori con Silvia Testoni canto, Alida Oliva flauti barocchi, Rosita Ippolito viola da gamba
Domenica 11/05/2025 11:00

Evento
Diverdeinverde 2025
un'occasione imperdibile per visitare i giardini nascosti
Venerdì 17/05/2024 10:00-13:00 +3
![Eretici [RINVIATO al 6 giugno]](https://ebag-museibologna.municipia.eng.it/echoweb/echofiles/immagini/1/08-LouReed.jpg)
Evento
Eretici [RINVIATO al 6 giugno]
l'incontro è rinviato a venerdì 6 giugno ore 17.30 // Le prenotazioni già effettuate per il 5 aprile NON SARANNO VALIDE per il recupero: per partecipare alla nuova data, vi ch ...
Venerdì 06/06/2025 17:30

Evento
Doppio clic
incontro con Silvia Lelli e proiezione del documentario in occasione della mostra Lelli e Masotti Musiche
Domenica 08/06/2025 17:30
Scopri
l'opera del mese
Museo internazionale e biblioteca della musica
Gli "Harmonicorum Libri" di Mersenne (sala 1)
In sala 1, aperto su una pagina in cui è illustrata una delle due arpe della vetrina (quella più piccola e in legno d’acero), è esposto un volume degli Harmonicorum Libri di Marin Mersenne, del 1636. Fu uno dei trattati strumentali fondamentali nel Seicento – una sorta di manuale “pratico” in cui si discutono la natura, le cause e gli effetti del suono di ogni strumento - simbolo di un’epoca in cui si andavano standardizzando le forme degli strumenti musicali, forme che precedentemente erano assai diverse a seconda delle tradizioni regionali, dei contesti d’uso, degli ambienti sociali di diffusione.
Scopri di più