Crazy blues: amore e rivoluzione nella canzone che cambiò la storia della musica

Shoot myself a cop

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

narrazione musicale di Pio Rossi

Con Il primo blues inciso da un’artista afroamericana Mamie Smith, i sentimenti di una comunità segregata ed abusata e la sua fantasia di riscatto se non di vendetta, furono messi in versi ed in musica. L’imprevisto ed enorme successo commerciale trasformò in industria quella che prima era una semplice, e per certi versi ingenua e sprovveduta, attività commerciale dando inizio alla storia discografica della musica nera.
Le origini del Blues, le prime incisioni commerciali, la musica afroamericana negli anni 20 del novecento, le tensioni razziali, la poetica del Blues e la caparbia volontà dei musicisti neri contro la segregazione sono i capitoli di una storia affascinante, tragica ed esemplare, racchiusa in una canzone.

Pio Rossi è collaboratore editoriale e musicista con una lunga esperienza nel giornalismo musicale e culturale. Ha scritto per L'Espresso e ha pubblicato per La Repubblica un articolo sui 100 anni di Crazy Blues. Dal 2014 al 2022 ha curato articoli storici e tecnici per la rivista Il Blues, con testi segnalati nella A Blues Bibliography di Robert Ford.
Musicista semi-professionale si è specializzato nel blues acustico degli anni '20 e '30, esibendosi in locali e festival. Ha tenuto un corso di chitarra Blues a Bologna (1991) e suonato con Louisiana Red e R.L. Burnside nelle loro date italiane. Ha inoltre fornito un contributo bibliografico al saggio What a Mighty Day. African American Blues and Gospel Songs on Disaster (University Press of Mississippi, 2022).
 

domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
6 € / 5 € Card cultura / under 18 / studenti
 
tutti gli altri appuntamenti
ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita (valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento)
 
PRENOTA on line gli incontri ad ingresso GRATUITO
ACQUISTA on line I BIGLIETTI per venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio e domenica 25 maggio
Ti ricordiamo che puoi anche acquistare i biglietti o prenotare gli ingressi presso il bookshop del Museo della musica in orario di apertura

NB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili. In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
 
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]
 
La rassegna La musica che gira intorno è realizzata con il contributo di Fondazione Del Monte

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi