il canto femminile nell'isola di Giava

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
narrazione musicale e live performance di Ilaria Meloni (canto sindhen)
Ilaria Meloni è una delle più importanti interpreti e studiose della musica dell’estremo oriente e del Sindhen, una pratica canora profondamente radicata nella cultura musicale dell’isola di Giava (Indonesia). Il repertorio sindhen è solitamente eseguito all’interno delle orchestre gamelan, tipiche formazioni della tradizione indonesiana composte principalmente da metallofoni e percussioni intonate. Tuttavia, il canto sindhen viene spesso interpretato a cappella e oggi anche utilizzato in contesti di musica pop.
Dopo una panoramica degli stili delle tecniche vocali e dei contesti performativi tradizionali e moderni in cui il canto sindhen viene utilizzato, Ilaria Meloni si esibirà in una performance dimostrativa, invitando il pubblico a sperimentare direttamente il canto sindhen.
Ilaria Meloni è assegnista di ricerca presso l’Università di Roma La Sapienza e coordinatrice dell’orchestra gamelan indonesiana Gong Wisnu Wara all’Ambasciata d’Indonesia presso la Santa Sede, dove svolge anche il ruolo di musicista e cantante. Dal 2013 al 2020 ha trascorso sette anni a Giava (Indonesia) per condurre una ricerca sul sindhen il canto femminile giavanese, studiando presso l’Accademia di Arti Performative di Yogyakarta ed esibendosi come cantante nei contesti tradizionali (gamelan, teatro delle ombre, teatro danzato) e contemporanei (festival musicali, nuove composizioni, kroncong e dangdut). Nel 2020 ha svolto un tirocinio come cantante tradizionale presso il Kraton Ngayogyakarta Hadiningrat (il Palazzo Reale di Yogyakarta).
Ha pubblicato la monografia Sindhen: il canto femminile nell’isola di Giava (NeoClassica, 2022)
domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
6 € / 5 € Card cultura / under 18 / studentitutti gli altri appuntamenti
ingresso libero fino ad esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita (valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento)da martedì 25 febbraio
PRENOTA on line gli incontri ad ingresso GRATUITO
ACQUISTA on line I BIGLIETTI per domenica 30 marzo, venerdì 9 maggio, sabato 17 maggio
Ti ricordiamo che puoi anche acquistare i biglietti o prenotare gli ingressi presso il bookshop del Museo della musica in orario di aperturaNB: i biglietti acquistati non sono rimborsabili. In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
> SCARICA il programma completo di La musica che gira intorno 2025 [.pdf]
Informazioni sull'evento