visite guidate alla scoperta di Bologna

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
in collaborazione con Bologna Turismo
Città che si propongono a residenti e visitatori come luoghi salubri, dove coltivare il benessere della mente e del fisico anche attraverso il ritorno alla velocità del passo umano. Città da capire percorrendole a piedi al ritmo degli uomini che le hanno costruite molti secoli fa. Città che vogliono farsi godere con lentezza e passione perchè amano l’uomo e dagli uomini sono amate. Città dove il tempo diventa materia, dove la civiltà è vissuta nel quotidiano dei piccoli gesti.
Tutto questo è Trekking Urbano: un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai circuiti famosi. Un turismo “vagabonding”, più libero e ricco di sorprese che privilegia i panorami, i monumenti meno conosciuti, i luoghi dove avviene la vita quotidiana dei cittadini. Il trekking urbano è un turismo sostenibile che decongestiona i centri monumentali e rallenta i passaggi turistici. Il turista che cammina ha un rapporto attivo e partecipe con la città visitata ed instaura con essa un rapporto emotivo che lo fidelizza. Per i residenti il Trekking Urbano è uno stile di vita salutare ed un modo per riappropriarsi del luogo in cui si abita, conoscendolo meglio ed usandolo per tonificare cuore, cervello e muscoli.
Una città in musica: a passeggio tra Museo della Musica e Teatro Comunale
Un percorso a passeggio tra i numerosi luoghi di Bologna legati alle vicende musicali del presente e del passato. Dalle origini dell’Euridice fiorentina del 1600 fino alle vicende e ai protagonisti del melodramma dell’800 attraverso documenti unici, spartiti, partiture e modellini teatrali d’epoca, immagini di cantanti e musicisti, “reliquie” private conservate al Museo della Musica. Il percorso si conclude al Teatro Comunale per visitare la meravigliosa sala del Bibiena, conoscere le polemiche che accompagnarono la sua travagliata nascita, apprezzare le caratteristiche che lo hanno reso famoso nei secoli, con un’insolita escursione sotterranea.
durata>2h30 ore
difficoltà>Faciledomenica 31 ottobre ore 9.00
con partenza dal Museo Civico del Risorgimento, piazza Carducci 5
Trekking di Bologna Moderna
Una giornata interamente dedicata alla visita ai Musei Civici, che per la prima volta organizzano un tour alla scoperta del legame tra le loro collezioni e la città.
Il trekking di Bologna Moderna inizia con la visita al Museo del Risorgimento, istituito nel 1888 con lo scopo di celebrare ed eternare la memoria di quel “mito” fondativo nazionale a partire dal quale la Bologna postunitaria andava ridisegnando la propria immagine e la propria struttura. Attraverso un itinerario nella Bologna Risorgimentale, si arriverà presso il Museo Davia Bargellini, ospitato in uno dei palazzi barocchi più belli di Bologna. Si prosegue con una sosta al Museo della Musica, sulle orme di Padre Martini, per proseguire con la visita alla città delle acque da Piazza San Martino fino al Museo del Patrimonio Industriale. A pranzo è prevista una pausa libera di un’ora.
durata>7h30 ore compresa pausa
difficoltà>Facile