vdm087_048
Strumento   Jean-Baptiste Tabard, Buccin, Lione, tra 1812 e 1845
Inventario   1818
Rif. Catalogo van der Meer   n. 087 (=p. 82)
Collocazione   Sala 8
Marchio stampato nella ghiera alla giuntura della testa di drago: TABARD / A LYON, con una croce di Malta da entrambi i lati.
Materiali: ottone, cuoio.
Il trombone consta d'una parte inferiore e d'una superiore. La parte inferiore è composta del pezzo d'ingresso con il tenone discendente, il pezzo terminale col tenone ascendente - questi due pezzi sono collegati da un supporto tubolare - e la coulisse. Il pezzo d'ingresso e il pezzo terminale sono provvisti d'una guarnizione di cuoio, dove incomincia il tenone discendente e termina quello ascendente, quindi dove la coulisse batterebbe contro i pezzi d'imboccatura e terminale. I tenoni non hanno ancora manicotti alle estremità. Il pezzo terminale, al lato opposto del tenone della coulisse, finisce con un tenone esternamente conico rovescio, che è immesso nella parte superiore, C'è un supporto tubolare, come s'è già detto, tra il pezzo d'ingresso e quello terminale, con traccia d'un manubrio con asse di sezione quadrata, ora mancante. La coulisse che scorre sui tenoni è composta di due tubi diritti e un pezzo in forma d'arco o di U che li collega. Ci sono ghiere con filettature all'inizio dei due pezzi diritti, e alle giunture tra questi e il pezzo in forma d'arco. Le ghiere assai lunghe all'inizio dei pezzi diritti sono collegate da un supporto tubolare in due parti. Il pezzo in forma d'arco è provvisto d'una cresta.
La parte superiore è composta d'un tubo in forma di esse, un tubo semicircolare e la testa di drago. C'è una ghiera lunga con filettature e con un anello sovrapposto all'inizio del tubo in forma di esse, e ci sono ghiere pure con filettature alle giunture, portando la ghiera alla giuntura della testa di drago il marchio menzionato sopra. Ci sono tre supporti tubolari: uno per rinforzare la prima curva dell'esse, uno curvato dalla prima curva dell'esse alla ghiera tra il tubo in forma di esse e il pezzo seguente, e uno da quest'ultimo supporto curvato al tubo sotto la giuntura con la testa. Il terzo supporto è montato su piastrine.
La testa di drago è dipinta esternamente di rosso (labbra, pupille, narici), nero (indi), bianco (denti) e dorata su un fondo verde, le fauci sono dipinte di rosso.
Il bocchino ha un bordo leggermente arrotondato e un'entrata aguzza del codolo.
Misure del trombone: lunghezza totale senza bocchino 2890; lunghezza e diametro del pezzo d'ingresso e del tenone discendente 687 (11); dell'arco della coulisse 190 (12), del tenone ascendente e del pezzo terminale 718 (11); lunghezza della parte inferiore cilindrica c. 1595; lunghezza e diametro del tubo in forma di esse 395 (11 - 12,5), del pezzo semicircolare 640 (12,5 - 56); lunghezza acustica e diametro della testa di drago 260 (56 - 130); lunghezza reale della testa di drago 305; diametro della testa 120; diametro dell'apertura delle fauci circa 130; lunghezza d'ingombro 1180.
Misure del bocchino: lunghezza 75; diametro esterno all’ingresso 35, interno all'ingresso 24,5; profondità della tazza 20,4; diametro all'ingresso del codolo 5,6, all'uscita del codolo 9,8.
Fondamentale: Sib0 con corista di La3 = 425-430 Hz.
Cenno biografico: Jean-Baptiste Tabard nacque il 30 gennaio 1779 a Lione. Sposò Emilie Simiot, figlia del costruttore di clarinetti e fagotti Jacques François Simiot, pure di Lione, il 23 dicembre 1812. Fu attivo come costruttore di strumenti a fiato di legno e di ottone sino alla sua morte, avvenuta l'11 novembre 1845.
Riferimenti bibliografici    
Documenti
Relazione di restauro (U. Menzel, 1988-89) arrow