Strumento | Peter Bressan, Flauto dolce, London, circa 1725 | ||
Inventario | 1825 | ||
Rif. Catalogo van der Meer | n. 018 (=p. 35) | ||
Collocazione | Sala 8 | ||
Marchio sulla testata, sul corpo tra i fori III e IV e sul piede: PuI / BRESSAN / fiore con cinque petali.
Materiali: bosso verniciato scuro, legno di conifera. |
|||
Il foro m è obliquo verso l'uscita. Ci sono i soliti rigonfiamenti, ma senza anelli di materiale animale. La cameratura è conica rovescia a gradi.
Con ogni probabilità lo strumento è stato suonato abbastanza recentemente. In quell'occasione il blocco originale fu sostituito con un blocco con la scritta "Li Virghi", lasciando un canale d'aria non corrispondente a quello originale. Nel restauro del 1989 fu rimesso il blocco originale di legno di conifera, tipicamente francese, con una superficie superiore all'altezza precisa dello spigolo del labium. |
|||
Misure: lunghezza totale 614,6; lunghezza della testata 233,5; del corpo senza tenoni 244,5; del tenone superiore del corpo 33,3; del tenone inferiore del corpo 19,7, del piede 136,6; bocca larghezza 13,3, altezza 5,5; lunghezza del labium 24,7; distanza tra il bordo superiore della bocca e p 186,5, I 200,6, II 235,7, III 276,9, IV 324,3, V 362,9, VI 395,6, m 429,2, l'uscita 543,3; diametro esterno del rigonfiamento all'ingresso 44,5, alla bocca 37,7, del rigonfiamento all'estremità inferiore della testata 47, del tenone superiore del corpo 28, del corpo 32-37, del tenooe inferiore del corpo 22,4, del rigonfiamento all'estremità superiore del piede 41, del piede sotto il rigonfiamento 24, del rigonfiamento all'uscita 57; diametro della cameratura al tenone superiore del corpo 22,4, al tenone inferiore del corpo 16,7, all'uscita 13,2; diametro p 7,1 x 7,3 (21,3), I 6,2 (21,3), II 7,2 x 7 (19,9), III 6,9 x 6,8 (19,8), IV 6,2 x 6,3 (19), V 6 x 5,9 (17,9), VI 5,5 (16,8), m 5,7 (16,7).
Fondamentale: Re3 con corista di La2 = 405 Hz. Cenno biografico: Peter Bressan nacque nel 1663 a Bourg en Bresse (Francia) come Pierre Jaillard. Nel 1688 emigrò in Inghilterra, dove si stabilì a Londra. Si sposò nel 1703 e da questo momento al più tardi il suo indirizzo era "At the Green Door in Somerset House Yard, in the Strand" (Welch 1911, p. 163). Nei secoli XVI e XVII la casa era stata proprietà del cancelliere del Ducato di Lancaster. Il fiore nella firma di Bressan è con ogni probabilità la rosa rossa di Lancaster. Il suo matrimonio sembra essere stato molto infelice e nel 1730 si trasferì di nuovo sul continente, lasciando la moglie a Londra. Morì a Tournai nel 1731. L'ipotesi che il Bressan o un suo antenato fossero di nascita italiana ("bresciano") non è confermata dalle ricerche archivistiche. Fu Jacques Hotteterre, che era a Londra nel 1675, a introdurre in Inghilterra i flauti dolci e traversi secondo il modello e le misure francesi, la cui produzione fu continuata da Bressan. Sono conservati dalla bottega del Bressan 48 flauti dolci e 3 traversi (Grove 1984, art. Bressan, Peter). |
|||
Riferimenti bibliografici | |||
Documenti Relazione di restauro (R. Weber, 1989) |