Giambattista Martini
Giambattista Martini (1706-1784)
Artefice della raccolta, costituita a partire dai primi anni '20 del Settecento e che già nel 1770 ammontava, secondo il resoconto di Charles Burney, a 17.000 volumi. L'intera biblioteca fu lasciata in eredità a Stanislao Mattei, allievo prediletto e successore di Martini come maestro di cappella nella chiesa di San Francesco. arrow
Stanislao Mattei
Stanislao Mattei (1750-1825)
Pupillo di Martini, eredita la raccolta del maestro alla sua morte, donandola nel 1816 al Liceo musicale di Bologna, dove Mattei fu primo insegnante di contrappunto. I volumi arrivano però nell'ex Convento di San Giacomo, sede del Liceo, in più riprese distanziate negli anni, in parte perché necessari allo svolgimento delle lezioni che Mattei, per motivi di salute, teneva in casa propria, in parte perché l'ordine e il Convento di San Francesco furono ripristinati non molto dopo le soppressioni napoleoniche, con conseguente rientro di parte della raccolta nella sua originaria sede ai tempi di Martini. arrow
Francesco Barbieri
Francesco Barbieri (1758-1828)
Archivista e custode del Liceo musicale: 1804-1828
Definisce il primo ordinamento della raccolta nel Liceo e compila il primo inventario topografico, oggi incompleto. arrow
Agostino Barbieri
Agostino Barbieri (1765-1850)
Archivista del Liceo musicale: 1828-1839.
Custode del Liceo dal 1828 al 1850, svolge funzioni di archivista dalla morte del fratello Francesco fino alla nomina di Sarti, coadiuvato dagli insegnanti Benedetto Donelli e Ignazio Parisini. arrow
Stefano Antonio Sarti
Stefano Antonio Sarti (1784-1855)
Archivista: 1839-1855
Compila il catalogo alfabetico per autore della biblioteca in 2 volumi e adotta una nuovo ordinamento (II) per la collocazione della biblioteca, pur mantenendo la divisione tra teoria e pratica già presente al tempo di Barbieri, e ancor prima nelle stanze di Martini in San Francesco. arrow
Camillo Ferrarini
Camillo Ferrarini (1811-1854)
Custode: 1850-1854
Violoncellista. Scrittore della Cancelleria dell'Ufficio Istruzione dal 1837, svolge funzione di assistente al custode Agostino Barbieri, alla morte del quale (1850) subentrerà nell'incarico. Compila il primo "catalogo" della quadreria: Iconoteca del Liceo comunale di musica, che dedica una scheda a ciascun soggetto ritratto, riguardante esclusivamente la biografia degli effigiati, senza alcun riferimento al relativo dipinto.
Gaetano Gaspari
Gaetano Gaspari (1807-1881)
Bibliotecario: 1855-1881
Fin da subito assegna un nuova articolazione alla raccolta nei nuovi scaffali, contrassegnati dalle lettere che procedono da A a Z e da AA a TT, lasciando inalterata la successione e separazione delle sezioni "teoria" e "pratica" (1855-1869: III ordinamento). Dopo aver donato parte della propria biblioteca al Liceo (circa 1862) e provvisto la biblioteca di numerosi e importanti nuovi acquisti, nel 1869 procede all'integrazione di queste due nuove e separate sezioni all'interno dell'ordinamento principale, con conseguente rinumerazione dei volumi. Laddove il primo ordinamento prevedeva una sequenza unica dei volumi da 1 a 6500 circa, il nuovo sistema assegna una numerazione autonoma per ogni lettera che contrassegna il singolo scaffale. La collocazione risultante (IV ordinamento) è quella ancora oggi in uso. arrow
Federico Vellani
Federico Vellani (1822-1907)
Segretario del Liceo musicale: 1869-1906
Compila gli Elenchi degli alunni inscritti alle scuole del Liceo musicale dall'anno 1804 all’anno 1903 (disponibile nella versione on line, con l'integrazione delle aggiunte successive, manoscritte ed edite, e di un indice dei nomi). Pubblica l’album fotografico degli strumenti musicali del Liceo (1866), di cui ne aveva curato il restauro. (Le descrizioni degli strumenti sono di Gaetano Gaspari.) arrow
Federico Parisini
Federico Parisini (1825-1891)
Bibliotecario: 1881-1891
Cura i volumi primo e secondo del catalogo a stampa.
arrow
Luigi Torchi
Luigi Torchi (1858-1920)
Bibliotecario: 1891-1905
Cura la fine della pubblicazione del secondo volume del catalogo a stampa e tutto il terzo
arrow
Raffaele Cadolini
Raffaele Cadolini (1842-1911)
Bibliotecario aggiunto: 1897-1911
Cura il quarto volume del catalogo stampa. arrow
Francesco Vatielli
Francesco Vatielli (1876-1946)
Bibliotecario: 1906-1946 arrow
Cesare Paglia
Cesare Paglia [pseud. Gaianus] (1878-1957)
Segretario del Liceo musicale: 1907-[1935] arrow
Alfredo Bonora
Alfredo Bonora (1854-1932)
Bibliotecario aggiunto: 1913-1932
Pubblica Scuole Insegnanti Allievi del liceo musicale di Bologna dal 1805 al 1923, Bologna, Fratelli Merlani, 1924, integrato nella versione on line degli Elenchi di Vellani arrow
Ugo Sesini
Ugo Sesini (1899-1945)
Bibliotecario aggiunto: 1933-1938
Cura il primo tomo del quinto volume del catalogo a stampa dedicato ai libretti relativi a musicisti identificati, basato sulle schede manoscritte compilate da G. Gaspari, riverificandone le attribuzioni. arrow
Luigi Manfredini
Luigi Manferdini (1899-1945)
Assistente: 1938-1941
Affianca Sesini nella schedatura dei libretti d'opera. arrow
Claudio Sartori
Claudio Sartori (1913-1994)
Bibliotecario aggiunto: 1938-1942
arrow
Napoleone Fanti
Napoleone Fanti (1912-1969)
Bibliotecario: 1946-1967
Dal 1942 sostituisce Sartori, poi subentra a Vatielli in qualità di bibliotecario. Nel 1961 cura, insieme a L.F. Tagliavini e O. Mischiati la ristampa del catalogo, in realtà una fedele riproduzione dell'edizione originale con un nuovo frontespizio. Nel 1964 pubblica Manoscritti di musicisti russi e sovietici nella Biblioteca comunale annessa al Conservatorio musicale «G.B. Martini» di Bologna, «Annuario del Conservatorio di musica 'G.B. Martini' di Bologna», 1963-1964, Bologna, Tamari, 1964, pp. 47-61 [catalogo e riproduzione di alcune lettere]. arrow
Sergio Paganelli
Sergio Paganelli (1929-?)
Bibliotecario: 1967-1982 arrow