Biblioteca online Dal 2011 il servizio di riproduzione è stato internalizzato ed è esclusivamente digitale. Le riproduzioni integrali richieste dagli utenti e quelle realizzate per uso interno vengono semestralmente pubblicate online a risoluzione ridotta (1200x900 ppi) e con filigrana digitale.
Stato: in corso, circa 1500 documenti disponibili on line (20/09/2018).

Corago
In collaborazione con il Dipartimento beni culturali dell'Università di Bologna-sede di Ravenna, è stato avviato nel 2008 un progetto di digitalizzazione e repertoriazione di libretti per musica italiani relativi a prime rappresentazioni degli anni 1770-1830. Una successiva revisione del progetto iniziale ha previsto l'estensione della ricerca a tutto l'arco cronologico della produzione operistica, dal Seicento ai primi anni del Novecento, includendo pertanto tutta la collezione dei circa 11.000 libretti posseduti dal Museo nell'ambito delle attività di riproduzione.
Le immagini vengono pubblicate periodicamente attraverso le schede del Gaspari On Line.
Stato del progetto: concluso (luglio 2017), 7.052 libretti disponibili on line

Ritratti di musicisti arrow
Pubblicati on line più di 400 ritratti tra incisioni e disegni
Anno realizzazione: 2011

Epistolario martiniano arrow
L'epistolario di Giambattista Martini (1706-1784) è quasi completamente digitalizzato e disponibile on line. La ricerca è possibile tramite il catalogo dei carteggi, attraverso nome del mittente o del destinataio, luogo, data, collocazione e numero del catalogo redatto da A. Schnoebelen
Anno realizzazione: 2006

Manoscritti liturgici arrow
Nell'ambito delle attività promosse dalla Biblioteca Digitale Italiana (BDI) sono stati digitalizzati e catalogati circa 25 manoscritti liturgici, alcuni dei quali costituiti da frammenti provenienti da antiche legature. Le immagini sono consultabili anche sul sito dell'ICCU. Le schede non sono ancora disponibili invece sul catalogo SBN.
Anno realizzazione: 2005

Manoscritto Q.15
Sono stati digitalizzati, all'interno del progetto DIAMM, i due manoscritti Q.15 e Q.11, finalizzati alla pubblicazione dell'edizione facsimilare con saggio introduttivo a cura di M. Bent.
Anno realizzazione: 2003

Antologie a stampa XVI-XVII sec. arrow
In collaborazione con il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna è stata realizzata la digitalizzazione di circa 300 antologie di musica profana a stampa del Cinque e Seicento. Sono state riprodotti per ogni edizione il frontespizio, la dedica, una pagina di musica e la tavola. Le immagini sono disponibili attraverso le schede del Gaspari On Line.
Anno realizzazione: 1999