Data di pubblicazione: 28-03-2025
Cronache Marconiane: l'idea prende voce
Sono partiti i laboratori nelle scuole per la scrittura del podcast dedicato a Guglielmo Marconi e all'evoluzione delle tecnologie wireless
Cronache Marconiane: l’idea prende voce
Il progetto Cronache Marconiane, promosso dal Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, entra nella sua seconda fase e si apre al linguaggio contemporaneo del podcast.Dopo la visita a Villa Griffone e al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, le classi coinvolte sono state invitate a riflettere sulle esperienze vissute e a trasformarle in narrazione creativa.
Nella seconda parte del progetto, il Museo ha coinvolto l’attrice e formatrice Donatella Allegro, con l’obiettivo di guidare gli studenti in un processo di rielaborazione originale e personale. I ragazzi non si sono limitati a schede o riassunti, ma hanno cominciato a ideare prodotti comunicativi veri e propri: podcast video in cui raccontare ciò che li ha colpiti, incuriositi o ispirati. Un modo per dare voce diretta ai loro pensieri, con un linguaggio vicino alla loro quotidianità.
Cronache Marconiane: gruppi, temi e intrecci tra scienza e futuro
Le classi partecipanti hanno lavorato in piccoli gruppi, ciascuno focalizzato su un tema diverso, scelto anche in base agli interessi e alle attitudini degli studenti. Un gruppo ha approfondito la figura di Guglielmo Marconi e i suoi esperimenti, cercando di restituirne l’importanza storica e scientifica.Un secondo gruppo si è concentrato sull’impatto della radio nella società del Novecento, esplorando come questo mezzo abbia modificato la comunicazione e il modo di vivere.
Un terzo gruppo ha spostato lo sguardo sul presente e sul futuro, affrontando il tema dell’intelligenza artificiale, delle sue implicazioni nella vita quotidiana e nella comunicazione contemporanea.
Le attività in aula sono state affiancate da uscite didattiche e momenti di confronto, per ampliare e arricchire i contenuti dedicati al podcast.
La voce degli studenti: tra creatività e tecnologia
In questa fase del progetto, gli studenti sono immersi nella scrittura dei testi che daranno vita ai podcast finali. Dopo aver selezionato i temi e approfondito i contenuti, stanno ora lavorando alla stesura degli script, cercando il linguaggio più efficace per raccontare le loro idee in modo chiaro, coinvolgente e personale. Accanto alla scrittura, iniziano a prendere forma anche le componenti visive e sonore: grafiche, musiche e registrazioni vocali vengono ideate e realizzate in gruppo, spesso utilizzando strumenti digitali e tecnologie emergenti.Al termine di questo percorso creativo, una giuria di esperti selezionerà il testo più significativo, che sarà trasformato in un podcast presso Look Up Radio degli Istituti Aldini Valeriani. Saranno proprio i lavori selezionati dei ragazzi a dare voce e forma alla trasmissione, raccontando l’eredità di Marconi e condividendo la loro esperienza formativa in prima persona.
Cronache Marconiane non è solo un’occasione per scoprire la storia e le innovazioni di un grande inventore italiano, ma anche un escamotage per avvicinare le giovani generazioni a una cultura tecnica che continua a influenzare la nostra società e il nostro futuro.
Grazie a questo progetto, il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna e i suoi partner cercano di ispirare i giovani, coltivando in loro curiosità e interesse verso il mondo dell’innovazione.