Data di pubblicazione: 01-04-2025

LUMINOSO. La città autistica

Un progetto del Settore Musei Civici Bologna in collaborazione con Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni. A cura di Virgilio Sieni


I Musei Civici di Bologna, in collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, presentano LUMINOSO. La città autistica, un ciclo di esperienze rivolte alla cittadinanza per riflettere sui corpi e la loro fragilità e indagarne una nuova declinazione nel rapporto con la polis-città.

Il progetto, ideato dal coreografo Virgilio Sieni, si svolge sabato 12 aprile 2025 al Museo Archeologico e domenica 13 aprile 2025 al Museo Medievale. Due giorni di lezioni sul gesto, performance site-specific, incontri con studiosi restituiscono un’idea della dimensione urbana come diritto, differenza, presenza, accoglienza, partendo dalla capacità di luoghi simbolici, come i musei, di attivare nuove forme di partecipazione e condivisione. 

LUMINOSO si ispira al libro di Alberto Vanolo La città autistica (Einaudi, 2024), una sorta di manifesto in cui l’autore sovverte le categorie morali e i linguaggi comunemente associati all’autismo, offrendo una serie di proposte provocatorie per immaginare e sperimentare realtà urbane più vivibili e aperte, non solo per chi vive una condizione di neurodivergenza.
Come una piccola scuola sulla cura dell’individuo e dei luoghi, LUMINOSO vuole rivolgere una rinnovata attenzione al corpo e alle sue relazioni con gli spazi pubblici e condivisi, con le opere e i manufatti, per promuovere una diversa idea di città, inclusiva e democratica.

La danza è qui strumento privilegiato per prendersi cura dell’altro, attenzione che l’individuo rivolge anche verso sé stesso. Al contempo, i luoghi toccati dal progetto invitano ad abitarli sottovoce, a fare un passo indietro e a sostare, ad affidare il futuro del corpo a una tecnica artigianale, che sappia recuperare il ritmo della lentezza.

L’esperienza si compone di quattro momenti consecutivi. A ogni lezione pubblica sul gesto, condotta da Virgilio Sieni, seguirà un duetto, agito da una persona con fragilità insieme a Sieni. Dal titolo La cosa in più, tali performance mostreranno quanto la “mancanza” possa costituire un’opportunità di incontro con l’altro. Seguirà poi un talk con pensatori e studiosi, a partire da alcune recenti pubblicazioni dedicate ai temi della cura, della fragilità, della città; chiuderanno le serate le performance site-specific.

Programma:


Sabato 12 aprile 2025 / Museo Civico Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
GLI STATI COSMICI DEL CORPO


ore 15: Lezione sul gesto
lezione pratica aperta a tutte e tutti
condotta da Virgilio Sieni
musica Naomi Berrill
ore 16: La cosa in più #1
duetto sulla fragilità
performance site-specific con Virgilio Sieni e una persona con fragilità
ore 16.15: Incontro con Alberto Vanolo
a partire da “La città autistica” (Einaudi, 2024)
ore 17: Rito / Gli stati cosmici del corpo
performance site-specific con Jari Boldrini, Maurizio Giunti; violoncello e voce Naomi Berril
Domenica 13 aprile 2025 / Museo Civico Medievale - via Manzoni 4
TAVOLE CELESTI

ore 10.30: Lezione sul gesto

lezione pratica aperta a tutte e tutti
condotta da Virgilio Sieni
voce Ascari
ore 11.30: La cosa in più #2
duetto sulla fragilità
performance site-specific con Virgilio Sieni e una persona con fragilità
ore 11.45: Incontro con Emanuele Dattilo
a partire da “La vita che vive” (Neri Pozza, 2022)
ore 12.30: All’imbrunire / Tavole Celesti
performance site-specific con Virgilio Sieni; voce Ascari
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con pagamento del biglietto d’ingresso del museo, valido per l’intera giornata.
Intero € 6,00 / ridotto € 4,00 / ridotto speciale 19-25 anni € 2,00 / gratuito persone con disabilità e un accompagnatore


Prenotazione obbligatoria, valida per la partecipazione all’intera giornata. Per prenotare è necessario compilare il modulo disponibile in questa pagina.
A completamento del programma di appuntamenti, venerdì 11 aprile 2025 il Museo Medievale ospita tre laboratori sul gesto condotti da Virgilio Sieni che si propongono di sviluppare un percorso verso la percezione del corpo e dello spazio tra fragilità e tattilità. I laboratori sono rivolti a persone di qualsiasi età, capacità, provenienza, abilità, anche attraverso il coinvolgimento di varie realtà del territorio bolognese che operano nell'ambito della fragilità.
Basandosi su un vocabolario di azioni quali il camminare, il voltarsi, la qualità del gesto, la gravità e la risonanza, l’incontro vuole essere un primo momento per sperimentare come la semplicità di un gesto possa ampliarsi verso gli altri.
Partendo da alcune opere del Museo Medievale, i partecipanti si inoltrano nell’ampiezza del gesto per creare delle risonanze con la contemporaneità.

Per iscriversi compilare il form al seguente link.
I laboratori si svolgeranno presso il Museo Medievale venerdì 11 aprile in tre possibili fasce orarie: 
  • dalle ore 14.00 alle 15.30
  • dalle ore 15.30 alle 17.00
  • dalle ore 17.00 alle 18.30