Francesco Cafiso e Alessandro Lanzoni

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

Dal 27 giugno al 10 agosto 2024 al Parco della Zucca di Bologna, dove sorge il Museo per la Memoria di Ustica, si tiene la XV edizione della rassegna culturale Attorno al Museo, quest'anno intitolata Manca ancora un pezzo, promossa dall’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica: arte, teatro, musica, poesia, danza si confrontano ancora una volta con la strage.
Il programma completo è su www.attornoalmuseo.it

Venerdì 19 luglio, h 21.15
FRANCESCO CAFISO & ALESSANDRO LANZONI
Francesco Cafiso - sax alto
Alessandro Lanzoni – pianoforte
Omaggio a Andrea Purgatori
In collaborazione con Bologna Jazz Festival

Alessandro Lanzoni e Francesco Cafiso, enfants prodiges saliti in tenera età sulla scena del jazz, sono oggi tra i più affermati musicisti in ambito nazionale e internazionale. Lanzoni, fiorentino, pianista, si è diplomato al Conservatorio “Cherubini”. Una carriera brillante, la sua, iniziata a soli 14 anni con l’affermazione al Premio “Massimo Urbani” (2006) e proseguita col Primo Premio al “Luca Flores” di Firenze (2008), fino all’assegnazione del premio “Best Young Soloist” al prestigioso concorso “Martial Solal” di Parigi (2010). Nel 2013 ha vinto il premio “Top Jazz” della rivista Musica Jazz come miglior nuovo talento. Premio che lo ha lanciato anche a livello europeo. Francesco Cafiso, artista lanciato da Umbria Jazz quando era una esplosiva promessa, si è affermato negli States sotto la guida di Wynton Marsalis. Nel corso della sua fortunata carriera Cafiso può vantare collaborazioni internazionali di grandissimo prestigio, da Hank Jones, a Dave Brubeck, Cedar Walton, Mulgrew Miller, Joe Lovano, Christian McBride, Kenny Wheeler, Gonzalo Rubalcaba, Enrico Rava e Stefano Bollani.
Un concerto dedicato alla memoria di Andrea Purgatori, che ha dedicato gran parte della sua vita di giornalista di inchiesta alla strage di Ustica, nel primo anniversario della sua scomparsa.

La Memoria a tavola
In tutte le giornate di spettacolo, dalle h 19:30 La Memoria a tavola, i piatti della solidarietà di Cucine Popolari Bologna in collaborazione con Centro A. Montanari.

Aperture straordinarie Museo
In corrispondenza delle date di tutti gli eventi in programma il Museo per la Memoria di Ustica propone aperture straordinarie con i seguenti orari: giovedì 27 giugno: h 11-14 e h. 19-24; 4, 11, 14, 19, 24 luglio e 10 agosto: h 20-23. In queste serate, ad eccezione del 27 giugno, il Dipartimento educativo MAMbo propone una visita guidata gratuita al Museo alle h 20 (prenotazione obbligatoria, scrivendo a mamboedu@comune.bologna.it entro le h 13 del giorno precedente). Negli altri giorni restano invariati gli orari di apertura estivi del Museo, validi dal 28 giugno al 29 settembre: venerdì, sabato e domenica h 17-20.

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi